Workshop sull’illuminazione e la direzione della fotografia - 2006

Nelle giornate 19, 20 e 21 maggio 2006 il Cineclub Bolzano organizza un workshop avanzato sull’illuminazione e la direzione della fotografia. Il workshop sarà tenuto da Martino Poda (operatore e regista). Il workshop è gratuito per i soci del Cineclub.

I non soci interessati alla partecipazione al workshop possono contattarci via mail >info@cineclub.bz.it< o lasciare un messaggio in segreteria telefonica (0471/ 27 28 51).

Di seguito il programma dettagliato e il curriculum del docente.

 

Luogo:

Cineclub Bolzano (via Roen 6 Bolzano, dietro l’asilo "Bambi").

 

Orari:

Venerdì 19 maggio 2006: 15.00 -19.00

Sabato 20 maggio 2006: 9.30-13.00 15.00-19.00

Domenica 21 maggio 2006: 9.30-13.00 15.00-19.00

 

Ore di lezione: ca. 16 ore.

 

Docente: Martino Poda

 

PROGRAMMA

Teoria:

1. La luce

a. La teoria della luce

I. Propagazione

II. Spettri visibili

III. Riflessione

IV. Diffrazione

b.Tipi di luce (calda, fredda, morbida, dura ecc)

2. Il colore

a. Teoria del colore

Primari – secondari

Complementari

Sintesi additiva e sottrattiva

b. Calibrazione del monitor

Le barre

Come si calibra un monitor

c. Gli oscilloscopi

Il vettorscopio

Monitor della forma d’onda

d. Il bilanciamento del bianco

e. Postproduzione: la correzione del colore

3. La scelta del tono fotografico e composizione dell’inquadratura

a. Composizione dell’inquadratura

I piani e campi

Le regole di composizione

Dare tridimensionalità

La prospettiva

La regola dei terzi

b. Significato del racconto e atmosfera

c. Le luci e le ombre

d. Il colore e i sentimenti

4. L’esposizione

5. Illuminazione artificiale

a. Il parco lampade

Lampade a incandescenza

Lampade fluorescenti

Altre lampade

b. Punti di illuminazione

La luce chiave (Key Light)

Luce di riempimento (Fill Light)

Luce posteriore (Back Light)

Luci di effetto

Luci modellanti

Luci dello sfondo e di ambientazione

c. Il posizionamento delle luci

L’illuminazione a 3 punti

Altri posizionamenti

d. Le lampade adatte per ogni punto luce

e. La temperatura colore di ogni lampada

f. Usare temperature colore diverse

g. Accessori per l’illuminazione

i. Riflettori, sete, veli, filtri, bandiere, dimmer, etc

h. La luce artificiale in esterni

6. Riprese in esterni (Luce naturale)

a. Lo stile di illuminazione

b. Riproduzione tonale o chiaro-scuro

c. La direzione della luce

d. L’intensità, il contrasto, la qualità

e. Trarre il meglio dalla luce naturale

f. I riflessi, gli specchi, i veli, le bandiere

g. Le ore migliori della giornata per riprendere

h. L’uso dei filtri per le riprese con luce naturale

i. Principali punti di illuminazione: key light, fill-in, controluce

j. Come sfruttare la luce naturale per creare questi punti luce

7. Ripresa notturna

Pratica: (prove pratiche di ripresa con set di luci)

1. L’illuminazione in interni

a. Illuminazione di un intervista (illuminazione a 3 punti)

b. Illuminazione di un dialogo a 2

c. Altre prove pratiche

2. L’illuminazione in esterni

3. Calibrazione di un monitor

 

CURRICULUM DOCENTE

MARTINO PODA

operatore e regista

Fonico dal 1976 al 1983

Operatore dal 1983 in poi….

Socio fondatore della Sirio Film di Trento, collabora con le principali testate televisive a livello nazionale (Rai, Fininvest, TMC etc.) e con alcune televisioni straniere.

Nel 2002 Direttore della Fotografia per il programma “Dateci ascolto” in onda su La 7.

Ha curato la fotografia di numerosi documentari turistici, alcuni dei quali premiati a Festival internazionali.

Alcuni titoli:

Per la casa editrice Kompass:

Dolomiti (1996)

Trentino (1997)

Alto Adige (1998)

La Strada del Vino (1998)

Bolzano (1998)

Tires, Sciliar, Catinaccio (1999)

Per la casa editrice De Agostini:

Colori (1991)

Inverni (1991)

Arte e natura in Emilia Romagna (1998)

Come Direttore della Fotografia ha realizzato alcuni documentari di avventura, fra i quali:

“Il Pane della miniera” (1986)

“Rendez vous al Cervino” (1992)

“Groenlandia, la lunga marcia” con R. e H. Messner (1993)

“Polo Nord, il mio limite”, con R. e H. Messner (1995)

“Vie Ferrate Dolomiti Nord” (1995)

“Vie Ferrate Dolomiti Sud” (1996)

“Passione per il limite” con R. Messner (1999)

“Overland 4” (1999)

“Overland 6” (2001)

“Sono stato negro pure io” con Giobbe Covatta (2003)


 TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE
Share on Facebook Tweet This Share on LinkedIn Share on Google+ Share on reddit Share on Pinterest