Il Cineclub Bolzano organizza quest'anno un workshop sul documentario.
Il workshop intitolato:
"IL CINEMA DELLA REALTA": RICERCA, SCRITTURA, ANALISI E METODOLOGIA DEL DOCUMENTARIO DI CREAZIONE"
sarà tenuto da Tonino Curagi e Anna Gorio.
Il workshop si terrà presso la sede del Cineclub Bolzano in via Roen 6 nelle giornate 13, 14 e 15 ottobre 2006 con i seguenti orari:
venerdì 13 ottobre: 15.00 - 19.00
sabato 14 ottobre: 09.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
domenica 15 ottobre: 09.00 - 13.00
Chi fosse interessato alla partecipazione può contattarci via mail info@cineclub.bz.it o lasciando un messaggio in segreteria al numero 0471 272851.
di seguito programma e curriculum docenti
PROGRAMMA
IL CINEMA DELLA REALTA': RICERCA, SCRITTURA, ANALISI EMETODOLOGIA DEL DOCUMENTARIODI CREAZIONE
1) L'idea di base
2) Il lavoro di ricerca
3) Il punto di vista dell'autore e la sua"assiografia" (l'interpretazione della realtà)
4) La diversità e l'alterità: rispetto,confronto e rapporto di fiducia con "l'altro"
5) La messa a fuoco della struttura:stile, linguaggio, poetica
6) Le riprese possibili e il mettersi ingioco dell'autore
7) Il "logocentrismo" del documentario e il potere della voce
8) Il documentario è un'arte o èsemplice informazione?
9) Elementi di storia e teoria del cinemadocumentario contemporaneo
10) Il rapporto con il pubblico e le possibilità del mercato.
Il tutto con visione e discussione didocumentari degli autori e di opere della storia del documentario contemporaneo
TONINO CURAGI è nato a Roma , e vive a Milano. Dopo essersi diplomato alla Civica Scuola di cinema di Milano ha lavorato nel reparto cinema di un'agenzia pubblicitaria americana e poi è diventato regista di spot pubblicitari e documentari. Dal 1998, oltre a realizzare documentari, insegna alla Civica Scuola di Cinema di Milano.
ANNA GORIO è nata a Soncino (CR) e vive a Milano. Anche lei è diplomata alla Civica Scuola di Cinema di Milano. Lavora come montatore di spot pubblicitari, documentari e cortometraggi e firma anche regie di documentari. Dal 1998 tiene corsi e seminari alla Civica Scuola di Cinema di Milano e dal 2006 allo IULM.
Insieme, TONINO CURAGI e ANNA GORIO, tra il 1981 e il 1985 girano due mediometraggi di finzione presentati a vari festival cinematografici, vincitori di due premi Film-maker. Dal 1993 iniziano una serie di documentari su tematiche sociali (la malattia mentale, la nuova emarginazione giovanile, la malavita, l'immigrazione) e non solo presentati in concorso a vari festival. In collaborazione con Tele+ realizzano nel 2000, IO SONO INVISIBILE, (in onda su Tele+) film documentario sulla condizione esistenziale dei giovani "migranti" stranieri in Italia e, nel 2002, IL MONDO ALLA ROVESCIA, (in onda su Tele+ e su Sky nel 2005) documentario in due puntate sulla storia del cabaret milanese, selezionato sia per il Torino Film Festival del 2002 che per il Festival dei Popoli di Firenze del 2003. Nel 2004-2005 realizzano per la tv tematica LEONARDO della piattaforma SKY tre documentari per la serie Click : fotografi italiani su Maurizio Galimberti, Gianni Berengo Gardin e Roberto Masotti. Attualmente sono in fase di postproduzione su due documentari dal titolo provvisorio: SAPESSI COM'E' STRANO SENTIRSI UN'ATTRICE A MILANO con Franca Valeri, Valentina Cortese, Lucia Bosè, Adriana Asti, Mariangela Melato, Ottavia Piccolo, Angela Finocchiaro e Marina Massironi e STORIE DI ROM A MILANO sulle vicende degli abitanti di un campo rom illegale.