FINALITA'
il corso si prefigge di fornire solide basi nella conoscenza del mezzo televisivo al fine di realizzare piccoli reportage, filmati per il web, cortometraggi.
INIZIO
martedì 23 marzo 2010.
DOCENTE
Roberto Condotta (info sul docente).
lezione 1 videocamera e accessori
martedì 23/03/2010 - ore 20.30-22.30
Presentazione del corso. Presentazione del docente. Che cos'è un video. Perchè il digitale. Tipi di videocamere e funzioni principali. Le regolazioni. Errori da evitare. Accessori. Manutenzione e cura della videocamera. Accenni sulla compressione dell'immagine e formati video. La qualità dell'immagine. Conoscere la propria telecamera. I microfoni.
lezione 2 ripresa: il linguaggio
martedì 30/03/2010 - ore 20.30-22.30
Raccontare con la videocamera. Impugnare correttamente la videocamera. L'uso del cavalletto e come farne a meno. L'inquadratura. La composizione dell'inquadratura. La legge dei terzi. Lunghezza focale. Piani, campi di ripresa e loro funzione. Angolazione della ripresa. Le angolature. Utilizzo della videocamera. Che cos'è e come si sfrutta la profondità di campo.
lezione 3 ripresa: tecnica
martedì 13/04/2010 - ore 20.30-22.30
Come sviluppare un'idea e farne un video. Il salto d´asse. Controcampo e regole essenziali della ripresa. Movimenti di macchina. Steadycam. Come trovare una storia. La scenografia e la ricerca degli esterni. La direzione artistica del reportage. Costruzione e allestimento di un set.
lezione 4 ripresa: pratica
martedì 20/04/2010 - ore 20.30-22.30
Prove tecnico-pratiche. Esercizi con la telecamera sui piani di ripresa. L'illuminazione nei filmati. Luci alternative ed improvvisazione. Illuminazione a due punti o a tre punti per le interviste. TEORIA: Dall´idea al trattamento alla scaletta. La sceneggiatura. Tipi di sceneggiatura: lineare, alternata, ellittica. Esercizi
lezione 5 montaggio:principi
martedì 27/04/2010 - ore 20.30-22.30
Montaggio: introduzione e funzione. Costruzione narrativa. Strumenti del montaggio. Analisi di cortometraggi. Le fasi pratiche del montaggio digitale. Caratteristiche generali di Adobe Premiere. La cattura, l'organizzazione delle scene, le sequenze. Le transizioni e gli effetti speciali. Montaggio ad inserimento. Il ritmo del montaggio. La realizzazione di un montaggio. Esportazione su diversi tipi di supporto (accenni). Esercizi
lezione pratica esercizi su postazioni di montaggio
sabato 08/05/2010 - ore 08.30-12.30 e ore 14.00-18.00
sabato 15/05/2010 - ore 08.30-12.30 e ore 14.00-18.00
"Full immersion” su postazioni di montaggio - Applicazione della teoria. Le transizioni. Gli effetti. I titoli. L’esportazione del film finito.
realizzazione saggio finale di fine corso
martedì 15/06/09 ore 20.30-22.30
Gli allievi presenteranno un cortometraggio realizzato da loro.
uscita prova pratica di riprese
sabato 17/04/09 ore 14:00
Prove pratiche di riprese con l'assistenza e collaborazione di soci "senior" del Cineclub.
DOVE
Il corso si terrà nella sede del Cineclub Bolzano, in via Roen, 6 (dietro l’asilo Bambi).
METODO
Il corso di video intende essere prevalentemente pratico con un buon impianto teorico. Sarà tenuto da un docente professionista con ampia esperienza sia come videoreporter che come insegnante. L'obiettivo del corso è imparare come si realizza un progetto video compiuto in tutte le sue parti; per questo scopo gli allievi potranno riunirsi in gruppi di lavoro.
EXTRA
Gli allievi del corso potranno prendere parte alle attività di approfondimento (workshop e seminari) organizzati nel 2010 presso il Cineclub Bolzano. Potranno inoltre utilizzare gratuitamente per tutto l’anno il banco di montaggio digitale ed il set professionale di luci dell’associazione.
INFO
Per iscrizioni o informazioni:
Cineclub Bolzano - via Roen, 6
il martedì dalle 20.00 alle 22.30
info@cineclub.bz.it
Tel/Fax 0471 27 28 51