Manifestazione dal 10 al 13 Novembre 2011, presso il Cinema Capitol - Filmclub in Via Dr.Streiter 8b, Bolzano

I Vincitori:

OPERE NUOVE

SEZIONE FICTION

Targa miglior film e € 1.500 

Prémices di Pao Paixao - Sceneggiatura di Nicola Corciulo – Produzione ZHDR (film School Zurigo) durata 30 minuti – anno di produzione 2010.

Motivazione: per aver utilizzato tecniche, linguaggio ed una regia perfetta. Una storia fresca, con ritmo, ben interpretata e non scontata. Il film prende dal primo momento e, per tutti i trenta minuti, riesce a catturare l'attenzione in questo viaggio nella vita, spesso non scontata, del mondo giovanile e del modo di vivere l'amicizia, la scoperta, l'amore e anche le sue turbolenze.

 

Premio speciale della giuria e € 500

 

Cose naturali di Germano Maccioni – Sceneggiatura di Germano Maccioni – Produzione Articolture Srl - durata 28 minuti - anno di produzione 2010.

Motivazione:La capacità di raccontare in un tempo molto breve, ma efficace, i diversi tipi di relazioni umane come da esempio tra nonno e nipote, tra uomo anziano e prostituta, quindi affrontando il tema dell’amore senile e del protagonista con le sue passioni giovanili. Una storia sublime, dura, tesa. Un vero e proprio INNO ai sentimenti, alle passioni, alla libertà, alla vita, proprio mentre la vita fugge. E il tramonto di questa vita viene accelerato dalla scelta di “vivere” intensamente l’ultima, dolce e drammatica passione. La drammaticità dell’opera viene ancora di più esaltata dalla poesia e dalla intensità profonda dai versi di Lucrezio. Cast eccellente, regia ottima.

 

Menzione speciale della giuria 

Dulce di Ivan Ruiz Flores – Sceneggiatura di Ivan Ruiz Flores – Produzione Antonello Novellino Novice Young - durata 15 minuti - anno di produzione 2011.

Motivazione: Per aver saputo creare in un tempo così breve un’atmosfera poetica pur segnata dal dramma finale in cui sfocia. La fotografia è eccellente. La dolcezza dei tratti dei protagonisti, sia anziani che bambini, fissa i segni delle stagioni dell’amore. La poetica contraddistingue i ricordi dei vecchi e la purezza dei bambini.

 

 SEZIONE DOCUMENTARI

 Targa miglior film e € 1.500

 

SOLO ANDATA, IL VIAGGIO DI UN TUAREG di Fabio Caramaschi – Sceneggiatura e Produzione di Fabio Caramaschi - durata 30 minuti - anno di produzione 2010.

Motivazione: E’ un documentario molto ben girato con una struttura narrativa ed un soggetto che non indulge a mediazioni o a banalizzazioni o a cose già viste. La delicatezza dell’incontro fra due ambienti, due culture, storie di vita ed integrazioni diverse, si presentano con una leggerezza narrativa ed una impostazione dell’argomento in modo efficace, accettabile, condiviso.

 

Premio speciale della giuria e € 500

 

COL CUORE NEL CUORE D’AFRICA – CENTRO GIRITEKA di Manu Gerosa e Salva Muñoz – Sceneggiatura e Produzione di Manu Gerosa e Salva Muñoz – durata 15 minuti - anno di produzione 2010

Motivazione: Un bel ritratto di una realtà in un ambiente difficile dopo la guerra civile tra gli Hutu e Tutsi. Il dramma degli orfani, la solitudine, la vita nel nulla di questi bambini mitigata e sostenuta da un centro di accoglienza che mette in risalto come e quanto sia utile sostenere il lavoro di chi dedica la propria vita a dare speranza e vita agli altri. Anche questo film è molto delicato. Osiamo dire dolce nel suo dramma.

 

SEZIONE CORTI A PARTE

Targa miglior film e € 1.000

 

VODKA TONIC di Ivano Fachin – Sceneggiatura di Ivano Fachin – Produzione Bowery Pictures e Three Steps Forward - durata 9 minuti - anno di produzione 2011

Motivazione: All’interno di un panorama abbastanza omologato sul buonismo questo film esce completamente dagli schemi per la durezza, la velocità narrativa, la capacità di presa e per essere completamente e politicamente scorretto. Risalta i lati negativi dell’umano, in cui chiunque si può riconoscere. La giuria intende sottolineare le capacità artistiche del regista Ivano Fachin di cui ha avuto modo di apprezzare l’altro suo film “Tempus” nella sezione Fiction.

 

Premio speciale della giuria e € 500

 

ACHAB di Antonio Deiana, Lorenzo Lodovichi, Fiorella Pierini e Serena Tripepi – Sceneggiatura di Antonio Deiana, Lorenzo Lodovichi, Fiorella Pierini e Serena Tripepi – Produzione Centro Sperimentale di Cinematografia, Dipartimento di Animazione - durata 8 minuti - anno di produzione 2011.

Motivazione: bell’esempio di corto d’animazione, con un bel tratto grafico ed una storia essenziale ispirata ad un romanzo celebre. Ma con una riabilitazione del personaggio, protagonista del romanzo, che, in un finale a sorpresa, si rivaluta e continua a vivere a perpetuarsi nel tempo.

GLOBAL VISION

Targa BLS miglior film Global Vision e € 1.000

 

IT WOULD BE SPLENDID, YET… di Lina Lužytė

Per l’ironia e il disincanto con cui la giovane regista rappresenta la nuova Lituania dopo la caduta del Comunismo.

 

Targa BLS premio speciale della giuria e € 500

 

DECLARATION OF IMMORTALITY di Marcin Koszalka

Per la capacità di rivelare ombre e luci di un personaggio apparentemente impenetrabile.

Premio menzione speciale

THE EXTERNAL WORLD di David OReilly

Per la caotica originalità con cui intreccia citazioni di vari mondi.

 

PREMI ASSEGNATI DAL PUBBLICO

Targa Città di Bolzano - Opere Nuove e € 1.500

Cose naturali di Germano Maccioni – Sceneggiatura di Germano Maccioni – Produzione Articolture Srl - durata 28 minuti - anno di produzione 2010.

media voti: 4,381 / 5

 

Targa "Città di Bolzano - Global Vision e € 1.500

 

IT WOULD BE SPLENDID, YET… di Lina Lužytė

media voti: 4,595 / 5

 

Menzione miglior film assegnati dagli studenti

 

Dulce di Ivan Ruiz Flores – Sceneggiatura di Ivan Ruiz Flores – Produzione Antonello Novellino Novice Young - durata 15 minuti - anno di produzione 2011.

media voti: 4,734 / 5


 TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE
Share on Facebook Tweet This Share on LinkedIn Share on Google+ Share on reddit Share on Pinterest