RICORDI DI VIAGGIO: NEL SUD DELL'ETHIOPIA TRA I SURMA

 

Autore: Mauro Martinelli

Durata: 16'

Genere: Documentario

Sinossi: Tradizioni e usanze di un popolo il cui territorio non é ancora attraversato da molte strade, ma....fino a quando?

 

 

 

GATTO MATTO

 

Autore: Sabrina Orsaniti P., Giò Roseano

Durata: 7'

Genere: Fiction

Sinossi: Un gatto "matto" e gli inconvenienti della vita domestica.

 

 

 

IL GIARDINO DELLE DISSONANZE

 

Autore: Roberto Condotta

Durata: 3'

Genere: Documentario

Sinossi: Impressioni dal "Giardino delle belle Arti" dell'artista meranese Matthias Schönweger. Oggetti che riprendono possesso della vita a volte in maniera inquietante....

 

 

 

UNA VOCE COLOR OCRA

 

Autore: Antonio Scerbo

Durata: 12'

Genere: Documentario

Sinossi: Un colore che ci guida tra gli splendidi panorami del sud del Marocco fino al deserto.

 

 

 

ESCAPE

 

Autore: T. Coianiz, R. Seppi, M. Truzzi

Durata: 3'

Genere: Fiction

Sinossi: Il confondere sogno e realtà ci può far entrare in un circolo vizioso che ci intrappola all'interno di una storia infinita.

 

 

 

SMART(PHONE) COOKING

 

Autore: Rudi Ritsch

Durata: 4'

Genere: Fiction

Sinossi: Gli Smartphone sanno fare ormai quasi tutto. Ma non il caffè.... ho forse si?

 

 

 

BLETTERBACH

 

Autore: Anna Mendola

Durata: 4'

Genere: Documentario

Sinossi: Riprese durante la gita formativa, tra lavoro e divertimento.

 

 

 

ALTA FUNE

 

Autore: Roland Seppi

Durata: 4'

Genere: Spot

Sinossi: Una eccitante esperienza sulle Alte Funi di Terlano: arrampicarti, bilanciarsi, muoversi attraverso corde e ponti sospesi.

 

 

 

LIBERA

 

Autore: Rudi Ritsch

Durata: 3' 20"

Genere: Fiction

Sinossi: Quanto liberi siamo, e quanto liberi ci sentiamo?

 

 

 

IL XINJIANG (CINA) CINESI NOI? NO, GRAZIE!

 

Autore: Celestino Girardi

Durata: 12' 50"

Genere: Documentario

Sinossi: In Cina i conflitti tra Pechino e la minoranza etnica degli Uiguri, nella regione autonoma dello Xinjiang, sono drammatici. Le vittime degli scontri sono ormai diverse centinaia. Per lingua, costumi, religione, interessi economici e fisionomia gli Uiguri non si sentono affatto cinesi.


 TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE
Share on Facebook Tweet This Share on LinkedIn Share on Google+ Share on reddit Share on Pinterest